
SEO per AI: La Guida per Dominare Google e le AI
11 Luglio 2025
Come costruire una strategia di web marketing in 7 passi
19 Luglio 2025Un piccolo eCommerce nel settore pet, prima di affidarci, si posizionava su solamente 6 parole chiave, segnali chiari di una presenza digitale marginale. Dopo meno di un anno, grazie a una strategia SEO completa, abbiamo raggiunto oltre 400 parole chiave posizionate, molte di esse in prima pagina, tutte mirate sui prodotti venduti. Il risultato? Vendite e fatturato triplicati.
La strategia SEO in 4 fasi
1) Analisi SEO On‑Site
Siamo partiti con un audit completo: struttura, tag HTML, velocità, contenuti e usabilità sui dispositivi mobili. Come suggerisce Neil Patel:
“L’ottimizzazione delle pagine prodotto, l’uso di parole chiave long‑tail, una struttura URL semplice e una strategia di link building” sono determinanti
Individuiamo così:
-
keyword a coda lunga specifiche per il mondo pet (es. “alimenti ipoallergenici cani piccola taglia”);
-
pagine con metadata mancanti o duplicati;
-
immagini non ottimizzate;
-
URL non descrittivi;
- Editing Html completamente non coerenti e non strutturato
2) Sistemazione On‑Site: migliorare l’indicizzabilità
Siamo intervenuti su ogni area critica:
-
Ottimizzazione metadati: title e description unici, con CTA e keyword long-tail trasversali (es. “compra spazzole per gatti ipoallergenici”).
-
Tag heading H1–H3 ottimizzati con parole chiave secondarie rilevanti.
-
URL SEO‑friendly: brevi, descrittivi e privi di codici alfanumerici.
-
Velocità e immagini ottimizzate: formati moderni (WebP), lazy load, compressione senza perdita.
-
Mobile‑first: responsive design e tempi di caricamento inferiori ai 3 secondi, come raccomandato dalle best practice tecniche
-
Internal linking strategico per distribuire autorità tra categorie e prodotti, utile per migliorarne la visibilità

3) Link Building mirata
Abbiamo creato una strategia off-site focalizzata sul settore animali:
-
Analisi backlink competitor per individuare opportunità su blog pet e siti di settore
-
Guest posting e collaborazioni con blogger pet e siti autorevoli, offrendo contenuti utili e guide informative.
-
Contenuti “linkable assets” come infografiche (es. “Top 10 giochi per cani”) e guide, efficaci per attirare backlink naturali
-
Outreach efficace, targeting influencer, recensionisti di prodotti pet e community locali, esplicitamente chiedendo menzioni con redirect verso landing page promozionali.
Queste azioni hanno portato backlink di alta qualità e rilevanza, migliorando significativamente l’autorità del dominio.
4) Creazione contenuti per sezione News/Blog
Abbiamo lanciato una sezione News & Guide pet con contenuti ottimizzati:
-
Long‑tail keyword orientate all’intento commerciale (es. “come scegliere il tiragraffi per gatti anziani”).
-
Approccio evergreen e risolutivo, integrando FAQ, liste, comparazioni di prodotti.
-
Calendario editoriale mensile, basato su ricerche SEO e tendenze stagionali (es. estate: “protezione zecche cane”), per offrire contenuti attuali e utili.
La produzione di contenuti ad alto valore semantico, ottimizzati per query a coda lunga e intenti di ricerca transazionali, rappresenta un asset strategico per generare traffico organico qualificato e backlink autorevoli.
Risultati ottenuti
-
Posizionamento da 6 → oltre 400 parole chiave.
-
Decine di query in prima pagina, molte transazionali (es. “compra lettiera ecologica gatti”).
-
Vendite e fatturato triplicati in 12 mesi, attribuiti al traffico organico mirato.
-
Maggiore Brand Awareness: menzioni su blog pet e community dedicate.
BONUS extra per “SEO per ecommerce settore pet”
-
Focalizzati su intenti commerciali: usa keyword transazionali
-
Off‑page di qualità: prediligi link da siti autorevoli e del tuo settore
-
Content hub pet: crea silos verticali (es. Alimentazione → Integratori → Recensioni) per link interni e flussi di traffico.
-
Aggiorna costantemente: mantieni news e guide sempre aggiornate per migliorare il posizionamento a lungo termine.
La combinazione tra:
-
analisi e ottimizzazione on‑site completa;
-
struttura tecnica più indicizzabile;
-
link building mirata e qualitativa;
-
contenuti SEO-oriented specifici per il mondo pet;
ha trasformato un eCommerce stagnante in una storia di successo: +400 keyword, traffico mirato, vendite triplicate. Un risultato raggiungibile anche per chi opera nel settore animali: basta applicare la strategia giusta. Se vuoi approfondire come replicare questo approccio specifico per il tuo shop pet, scrivimi pure: possiamo creare insieme la case study perfetta per il tuo sito!
Le strategie SEO per eCommerce pet includono l’ottimizzazione on-site (metadata, struttura URL, velocità), la creazione di contenuti informativi per intercettare ricerche a coda lunga e una solida attività di link building su siti di settore per aumentare l’autorità del dominio.
Per aumentare la visibilità è essenziale lavorare su SEO tecnica, keyword research mirata al settore pet, creazione di un blog con guide e consigli utili, e campagne di link earning da portali e community nel mondo animali.
I primi risultati SEO si notano in genere dopo 3-6 mesi, ma per raggiungere un aumento consistente di traffico e keyword posizionate servono almeno 9-12 mesi di attività continua e strategica.
Il content marketing aiuta a rispondere alle domande dei clienti, posizionarsi per ricerche informazionali e transazionali e attirare backlink naturali, aumentando così traffico organico e vendite.
Il link building consiste nell’ottenere link da altri siti web rilevanti e autorevoli. Per un eCommerce pet, significa comparire su blog di settore, portali veterinari o community di appassionati, migliorando la visibilità su Google e l’autorevolezza del brand.
Contattami ora per una consulenza gratuita e scopri come una strategia di web marketing su misura può portare risultati concreti alla tua attività.
📞 Chiama Ora ✉️ Scrivimi